Cos'è le foglie?

Le foglie sono gli organi principali della pianta deputati alla fotosintesi. Esse catturano la luce solare e la utilizzano per convertire l'acqua e l'anidride carbonica in zuccheri (carboidrati) e ossigeno.

Struttura Tipica:

  • Lama (o lembo): La parte piatta e larga della foglia, ottimizzata per la cattura della luce. La superficie della lamina fogliare può presentare diversi tipi di tessuto (epidermide, mesofillo).

  • Picciolo: Il gambo che collega la lama fogliare al fusto. Alcune foglie (sessili) non hanno picciolo.

  • Stipole: piccole appendici fogliari presenti alla base del picciolo in alcune specie.

  • Nervature: Sono i vasi conduttori all'interno della foglia, responsabili del trasporto di acqua, nutrienti e zuccheri. Le nervature sostengono anche la foglia. Esistono diversi schemi di venatura fogliare, come la venatura parallela (nelle monocotiledoni) e la venatura reticolata (nelle dicotiledoni).

Funzioni Principali:

  • Fotosintesi: Come già accennato, la funzione primaria delle foglie è la fotosintesi. I cloroplasti all'interno delle cellule fogliari contengono clorofilla, il pigmento che assorbe la luce solare.

  • Traspirazione: Le foglie rilasciano vapore acqueo attraverso piccoli pori chiamati stomi. Questo processo aiuta a raffreddare la pianta e a trasportare l'acqua e i nutrienti dalle radici alle foglie.

  • Respirazione: Le foglie assorbono ossigeno e rilasciano anidride carbonica, proprio come gli animali. Questo processo avviene in tutte le cellule della pianta.

  • Guttazione: In alcune condizioni (alta umidità), la pianta può espellere l'acqua in forma liquida dai margini delle foglie tramite i idatodi.

Tipi di Foglie:

Le foglie possono essere classificate in base a diverse caratteristiche, tra cui:

  • Foglie semplici: Hanno una sola lama fogliare.

  • Foglie composte: Hanno più lamine fogliari (foglioline) che partono da un unico picciolo.

  • Forma della lama: Le forme possono variare notevolmente (ovale, lanceolata, cordata, ecc.).

  • Margine della foglia: Il margine può essere liscio, seghettato, lobato, ecc.

  • Disposizione delle foglie sul fusto: Alterna, opposta, verticillata.

Adattamenti:

Le foglie possono presentare diversi adattamenti per sopravvivere in ambienti specifici. Ad esempio, le piante xerofite (che vivono in ambienti aridi) possono avere foglie piccole e spesse per ridurre la perdita di acqua, mentre le piante acquatiche possono avere foglie larghe e galleggianti per massimizzare la cattura della luce.